Cessione del quinto:

un alleato per le tue esigenze

Grazie alla cessione del quinto potrai ottenere un finanziamento consistente, senza pesare troppo sul tuo budget mensile. È necessaria solo la tua busta paga per accedere al credito.

Grazie alla cessione del quinto potrai ad esempio:

  • Consolidare i tuoi debiti.
  • Acquistare l’auto o la moto che desideri.
  • Ristrutturare la tua casa.
  • Cogliere nuove opportunità.

Richiedi un

preventivo gratuito

Inserisci i dati richiesti, scegli il prodotto finanziario e seleziona l’importo che vuoi finanziare. Riceverai un preventivo totalmente gratuito e senza impegno nel più breve tempo possibile.

No Crif

Zero commissioni

Zero spese

Nessuna garanzia richiesta

Hai qualche dubbio?

Scegli una data disponibile e la fascia oraria che preferisci. Potrai parlare gratuitamente con me per 45 minuti per chiarire ogni dubbio. Durante la prima consulenza, ti aiuterò a valutare le tue esigenze finanziarie, indirizzandoti sul prodotto più adatto.

Cessione del quinto:

un alleato per le tue esigenze

La cessione del quinto dello stipendio è un prestito personale destinato a lavoratori e pensionati con modalità di rimborso rateale attraverso la cessione del proprio stipendio mensile, nei limiti di un quinto e per un periodo massimo di 120 mesi.

Il rimborso avviene mediante trattenute mensili sulla busta paga o cedolino della pensione effettuate direttamente dall’ente o azienda presso la quale si lavora.

cessione del quinto

A chi si rivolge

Possono richiedere la Cessione del Quinto tutti i lavoratori dipendenti, inclusi i neoassunti muniti di busta paga da almeno tre mesi, sia statali sia para-statali, ma anche dipendenti privati, che abbiano un contratto a tempo indeterminato. In alcuni casi,  viene concessa anche ai titolari di contratti a progetto o a termine, a condizione che la durata del prestito non superi quella della scadenza del contratto a tempo determinato. La cessione del quinto è dedicata anche ai pensionati di tutti gli enti pensionistici e ai soggetti protestati. Ha una durata minima di 24 mesi e una massima di 10 anni e, nel caso dei pensionati, il prestito deve essere estinto interamente entro gli 88 anni di età del richiedente.

Come funziona la

trattenuta sullo stipendio

Nella Cessione del Quinto è previsto il coinvolgimento del datore di lavoro nel rimborso. Sarà infatti il datore di lavoro a pagare la rata all’istituto di credito, trattenendo contestualmente l’importo dalla busta paga del proprio dipendente. Nel caso dei pensionati spetta all’ente di previdenza trattenere e versare mensilmente la rata concordata con la banca.

cessione del quinto
assicurazione

Garanzie

La stipula della Cessione del Quinto prevede l’inclusione obbligatoria di un’assicurazione sui rischi vita ed impiego. Nel caso di “rischio impiego” per i dipendenti di aziende private, l’assicurazione interviene nei limiti del TFR . Nel caso di “rischio vita” l’assicurazione interviene rimborsando tramite una ritenuta diretta in busta paga. Tutto questo limita notevolmente il rischio di insolvenza volontaria del debitore: una volta avviato il contratto di cessione del quinto, l’utente non può più revocare il pagamento. Per questo motivo, i prestiti con cessione del quinto possono essere richiesti anche da persone protestate o segnalate alle centrali rischi come cattivi pagatori.

Prestito con

delega di pagamento

La delega di pagamento o prestito con delega è un prestito personale, destinato ai lavoratori dipendenti, con modalità di rimborso rateale attraverso trattenute mensili di quote dello stipendio che il datore di lavoro provvede a versare all’intermediario delegatario. La delegazione di pagamento, per avere efficacia, deve essere accettata per iscritto dal datore di lavoro.

È una forma di finanziamento simile alla cessione del quinto per caratteristiche, requisiti del richiedente e modalità di rimborso, che può essere affiancata alla cessione del quinto per ottenere importi maggiori, fino ad un massimo dei due quinti dello stipendio.

delega di pagamento

Chi può richiedere una

delega di pagamento

La seconda cessione del quinto, o prestito con delega, può essere richiesta da coloro che hanno già in corso una Cessione del Quinto non ancora rinnovabile ma hanno necessità di ottenere ulteriore liquidità.

La seconda trattenuta non può invece essere richiesta dai pensionati, che possono dunque ottenere un finanziamento con rata sulla propria pensione solo nella forma della cessione del quinto della pensione.

Differenze tra

cessione del quinto e delega di pagamento

Come per la cessione del quinto il rimborso delle rate avviene da parte del proprio datore di lavoro, mediante trattenuta sulla busta paga. 

A differenza della cessione del quinto dello stipendio, il prestito con delega richiede l’autorizzazione dell’amministrazione terza ceduta, ovvero del datore di lavoro, la quale può richiedere una convenzione e dei costi di convenzione. 

È quindi necessario verificare che l’azienda sia disposta ad accettare questo tipo di operazione. Tale operazione, come la cessione del quinto, prevede la stipula di due polizze assicurative obbligatorie, a copertura del rischio morte e perdita d’impiego.

I vantaggi della

delega di pagamento

  • Semplice: bastano solo pochi documenti
  • Sicuro: tasso fisso e rata costante
  • Nessun pensiero per la scadenza delle rate
  • Firma singola
  • Esaminabile anche in presenza di protesti o ritardi
Stefano villa

Chi sono

Sono un agente in attività finanziaria, specializzato nella cessione del quinto e nelle deleghe di pagamento per pensionati e dipendenti privati, statali e pubblici. Ho esperienza decennale nel settore maturata presso importanti istituti di credito italiani. Attualmente svolgo i miei servizi nella zona di Bergamo, Brescia, Milano, Monza e Lecco.

Affidati a un

professionista qualificato

Sono un agente autorizzato ad operare con licenza OAM N. A2648.

L’Organismo degli Agenti e Mediatori Creditizi garantisce la competenza e la professionalità dei suoi agenti, i quali sono tenuti ad aggiornarsi costantemente sulle normative e sui prodotti finanziari. L’OAM vigila costantemente sul loro operato. Gli agenti autorizzati sono tenuti a stipulare una polizza assicurativa a tutela dei clienti in caso di danni e sono obbligati  a fornire informazioni chiare e complete sui prodotti finanziari offerti.

I miei prodotti finanziari

Cessione del quinto

È un finanziamento di liquidità in cui il pagamento della rata viene trattenuto direttamente dall’amministrazione del dipendente nella misura di ⅕. Questo tipo di finanziamento ha una durata da 48 a 120 mesi.

Delega di pagamento

Se il cliente ha già sottoscritto la cessione del quinto e se l’amministrazione del dipendente la concede, è possibile richiedere un secondo finanziamento con trattenuta sullo stipendio.

Anticipo TFS

Consiste nell’anticipo di una parte del trattamento di fine servizio con un tasso minore rispetto a quello di un prestito. Questo prodotto finanziario può essere richiesto solo da ex dipendenti statali appena entrati in pensione.

Prestito personale

Il prestito è dedicato a tutte le categorie di utenti. Possono essere richiesti fino a un massimo di 25.000€ di liquidità e 30.000€ per consolidamento, rimborsabile in massimo 96 mesi. È possibile richiedere una polizza assicurativa facoltativa.

Assicurazione persone fisiche

È possibile richiedere: Polizza infortunio e assistenza, polizza odontoiatrica o polizza RC famiglia.

Alcuni casi di successo

Marco, mio cliente storico con cessione del quinto, dopo aver rinnovato la cessione mi contatta perché la sua amministrazione ha inserito nella sua busta paga un pignoramento di 450€ mensili. Sono riuscito ad effettuare una seconda cessione del quinto, grazie al quale ho estinto il pignoramento che aveva in corso. In questo modo il cliente ha ottenuto una rata mensile più bassa e un saldo e stralcio del debito residuo.

Sandra e Paolo, miei clienti storici dovevano acquistare casa. Il sig.Paolo è segnalato in Crif e quindi non finanziabile con un mutuo casa. Siamo riusciti a ottenere per entrambi la cessione del quinto in modo da riuscire a comprare l’immobile.

FAQ

Scopri le domande più frequenti e le relative risposte. Per ulteriori chiarimenti puoi sempre contattarmi in privato.

Da 48 a 120 mesi.

Cerchiamo di offrire sempre il tasso migliore alla nostra clientela offrendo anche la miglior copertura assicurativa , ad ogni modo per sapere i tassi occorre fare una valutazione della pratica perchè , essendo sempre su misura cambiano in funzione delle caratteristiche del richiedente e della richiesta.

Il prestito verrà erogato dopo le opportune verifiche e successivamente alla firma del contratto.

L’ultima busta paga, la certificazione unica (ex CUD) e i documenti personali sono i primi documenti per avere un preventivo e una fattibilità, sarà poi in corso di istruttoria che verranno richiesti altri documenti in base alla necessità (iban dove accreditare il prestito, certificato di residenza ecc.).

Generalmente alla firma del contratto può essere erogato un piccolo anticipo, anche se molto spesso l’erogazione è molto veloce e rende questa pratica superata.

Assolutamente si e non qualcuno ma un Consulente iscritto regolarmente presso l’Albo Agenti abilitati ad avere contatto con il pubblico , l’albo è consultabile anche online organismo-am.it.

Certamente! Siamo abilitati al riconoscimento online.